Le varietà a bacca rossa, come Bonarda, Barbera, Pinot Nero, Merlot e Cabernet Sauvignon e quelle a bacca bianca, come Pinot Grigio, Riesling Italico, Riesling Renano e Chardonnay, rappresentano i vitigni che esprimono le tipicità dell’Oltrepo Pavese.
CANTINE DI Mezzaluna utilizza tali varietà con l’intento di produrre vini di qualità, ossia vini che sappiano rivelare le caratteristiche dei vitigni e del territorio dai quali provengono, cercando di mantenere nel contempo un giusto rapporto di prezzo. Inoltre, nella sala degustazione, si è creato un’ambiente ideale per comunicare la cultura del vino, con l’assaggio delle varietà prodotte abbinate ai piatti tipici dell’Oltrepo.
Scheda Organolettica
Colore:
giallo paglierino scarico.
Profumo:
intenso, fresco e fruttato, con note di mela golden.
Sapore:
fresco, sapido, elegante con ottima persistenza.
Abbinamenti:
indicato come aperitivo, accompagna antipasti di carne e pesce, minestre delicate, piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio:
8 – 10°C.
Gradazione alcolica:
12,5% vol.
Scheda Organolettica
Colore:
giallo paglierino scarico.
Profumo:
elegante, intenso,franco, con sentori fruttati e floreali.
Sapore:
buona struttura, gusto equilibrato ed asciutto con una piacevole persistenza.
Abbinamenti:
ottimo vino da antipasti di verdure e primi piatti delicati e con sughi a base di pesce. Esprime il meglio di se con grigliate e frittura di pesce, grandi pesci cotti al forno, al cartoccio, al sale e crostacei bolliti al naturale.
Temperatura di servizio:
9°-10°C
Gradazione alcolica:
12,5% vol.
Scheda Organolettica
Colore:
rosso rubino
Profumo:
intenso, dominato muschio, liquirizia, frutti di bosco e tartufo.
Sapore:
asciutto, giustamente tannico.
Abbinamenti:
Grazie ad un ottimo equilibrio tra alcool , tannini ed acidità questo vino risulta adatto ad ogni tipo di abbinamento. Ottimamente si accosta a primi piatti di pastam anche ripiena, con sughi di carne, verdure alla brace, carni rosse e bianche al forno ed alla griglia. Risulta piacevole anche abbinato a piatti di cucina etnica e pesce
Temp. di servizio:
16 – 18°C
Gradazione alcolica:
13% vol.
Scheda Organolettica
Colore:
rosso rubino chiaro, che dopo un breve invecchiamento diventa rosso mattone.
Profumo:
armonico, abbastanza alcolico, equilibrato e di buona persistenza.
Sapore:
armonico, abbastanza alcolico, equilibrato e di buona persistenza.
Abbinamenti:
si accompagna a carni rosse, brasati e stufati, cacciagione e formaggi stagionati. Invecchiato diventa un raffinato vino da meditazione.
Temperatura di servizio:
18°C dopo averlo stappato e lasciato un paio d’ore a respirare o travasato in decanter, nella versione ferma.
Gradazione alcolica:
13,5% vol.
Scheda Organolettica
Colore:
rosso rubino intenso, limpido e brillante.
Profumo:
vinoso fruttato con sentori di marasca e viola, giustamente di corpo.
Sapore:
sapido, pieno ed asciutto, leggermente acido e tannico.
Abbinamenti:
antipasti a base di salumi, paste ripiene e con sughi di carne, arrosti di carni bianche e carni rosse alla griglia. Piatti di pesce come baccalà e polenta, fritto misto, sarde alla griglia e pesce di acqua dolce.
Temperatura di servizio:
18°C dopo averlo stappato, lasciarlo respirare o travasarlo in decanter.
Gradazione alcolica:
13% vol.
Scheda Organolettica
Colore:
rosso rubino carico con riflessi violacei o porpora
Profumo:
fine, intenso, netto, con chiare cadenze fruttate di mandorla e frutti di bosco
Sapore:
asciutto, giustamente tannico.
Abbinmenti:
Grazie ad un ottimo equilibrio tra alcool , tannini ed acidità questo vino risulta adatto ad ogni tipo di abbinamento. Ottimamente si accosta a primi piatti di pastam anche ripiena, con sughi di carne, verdure alla brace, carni rosse e bianche al forno ed alla griglia. Risulta piacevole anche abbinato a piatti di cucina etnica e pesce
Temperatura di servizio:
è consigliabile servirlo leggermente fresco di cantina tra i 16 – 18°C quando è giovane, a circa 18°C se invecchiato.
Gradazione alcolica:
13% vol.
Scheda Organolettica Colore: giallo paglierino scarico. Profumo: intenso, fresco e fruttato, con note di mela golden. Sapore: fresco, sapido, elegante con ottima persistenza. Abbinamenti: indicato come aperitivo, accompagna antipasti di carne e pesce, minestre delicate, piatti a base di pesce. Temperatura di servizio: 8 – 10°C. Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Scheda Organolettica Colore: giallo paglierino scarico. Profumo: elegante, intenso,franco, con sentori fruttati e floreali. Sapore: buona struttura, gusto equilibrato ed asciutto con una piacevole persistenza. Abbinamenti: ottimo vino da antipasti di verdure e primi piatti delicati e con sughi a base di pesce. Esprime il meglio di se con grigliate e frittura di pesce, grandi pesci cotti al forno, al cartoccio, al sale e crostacei bolliti al naturale. Temperatura di servizio: 9°-10°C Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Scheda Organolettica Colore: rosso rubino Profumo: intenso, dominato muschio, liquirizia, frutti di bosco e tartufo. Sapore: asciutto, giustamente tannico. Abbinamenti: Grazie ad un ottimo equilibrio tra alcool , tannini ed acidità questo vino risulta adatto ad ogni tipo di abbinamento. Ottimamente si accosta a primi piatti di pastam anche ripiena, con sughi di carne, verdure alla brace, carni rosse e bianche al forno ed alla griglia. Risulta piacevole anche abbinato a piatti di cucina etnica e pesce Temp. di servizio: 16 – 18°C Gradazione alcolica: 13% vol.
Scheda Organolettica Colore: rosso rubino chiaro, che dopo un breve invecchiamento diventa rosso mattone. Profumo: armonico, abbastanza alcolico, equilibrato e di buona persistenza. Sapore: armonico, abbastanza alcolico, equilibrato e di buona persistenza. Abbinamenti: si accompagna a carni rosse, brasati e stufati, cacciagione e formaggi stagionati. Invecchiato diventa un raffinato vino da meditazione. Temperatura di servizio: 18°C dopo averlo stappato e lasciato un paio d’ore a respirare o travasato in decanter, nella versione ferma. Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Scheda Organolettica Colore: rosso rubino intenso, limpido e brillante. Profumo: vinoso fruttato con sentori di marasca e viola, giustamente di corpo. Sapore: sapido, pieno ed asciutto, leggermente acido e tannico. Abbinamenti: antipasti a base di salumi, paste ripiene e con sughi di carne, arrosti di carni bianche e carni rosse alla griglia. Piatti di pesce come baccalà e polenta, fritto misto, sarde alla griglia e pesce di acqua dolce. Temperatura di servizio: 18°C dopo averlo stappato, lasciarlo respirare o travasarlo in decanter. Gradazione alcolica: 13% vol.
Scheda Organolettica Colore: rosso rubino carico con riflessi violacei o porpora Profumo: fine, intenso, netto, con chiare cadenze fruttate di mandorla e frutti di bosco Sapore: asciutto, giustamente tannico. Abbinmenti: Grazie ad un ottimo equilibrio tra alcool , tannini ed acidità questo vino risulta adatto ad ogni tipo di abbinamento. Ottimamente si accosta a primi piatti di pastam anche ripiena, con sughi di carne, verdure alla brace, carni rosse e bianche al forno ed alla griglia. Risulta piacevole anche abbinato a piatti di cucina etnica e pesce Temperatura di servizio: è consigliabile servirlo leggermente fresco di cantina tra i 16 – 18°C quando è giovane, a circa 18°C se invecchiato. Gradazione alcolica: 13% vol.