SERATE ENOGASTRONOMICHE A MONTALTO
È con grande piacere che presentiamo la prima rassegna enogastronomica Tesori & Tradizioni di Montalto, che si propone di essere un momento di arricchimento culturale oltreché di degustazioni agroalimentari dedicate, di volta in volta, ad un tema specifico.
L’obiettivo è duplice: da una parte recuperare tradizioni e dall’altra sperimentare sapori nuovi sempre però con grande attenzione al nostro territorio e alle sue eccellenze.
Le serate, che si terranno tutte presso i ristoranti e gli agriturismi del nostro Comune, vedranno la partecipazione, di volta in volta, di una delle nostre aziende vitivinicole, produttrici di vini di riconosciuta pregevolezza.
Ad impreziosire le cene, ci saranno alcune brevi ma interessanti relazioni di esperti, i consigli dei ristoratori, le illustrazioni delle cantine che collaborano all’iniziativa.
La prenotazione è obbligatoria e dovrà avvenire almeno entro tre giorni prima della serata: ciò consentirà a tutti di offrirvi la migliore ospitalità.
Una rassegna per tutti i gusti: siamo certi che chiunque, scorrendo i menù proposti,troverà una serata adatta al proprio palato.
QUESTI I NOSTRI TESORI ABBINATI AI VINI DELL’AZIENDA CA’ DEL GE’
Per maggiori informazioni contattaci compilando il form o chiama al numero 340.166.3216
[inbound_forms id=”656″ name=”Offerta expo”]
Premendo ‘SUBMIT’ dichiari di aver preso visione ed accettato la nostra Privacy Policy
Questo il programma completo
1° Maggio 2016
25 Aprile 2016
Pasqua e Pasquetta @Mezzaluna
8 MARZO 2016
La cena della Vigilia tra religiosità e tradizione
CENA DELLE SETTE PORTATE
Questa cena, tipica della vigilia di Natale, è legata ad antiche tradizioni dell’Oltrepò e mescola gastronomia, religiosità e ritualità della tradizione: sette infatti sono le portate che compongono il menù, come i peccati capitali, i giorni della creazione e le ore di luce in inverno.
La cena riprende anche l’antico rito dei saturnali, che festeggiavano la fine della fase discendente del sole sull’orizzonte e l’inizio di quella ascendente, culminante con il solstizio d’estate.
Menù
Insâlàtâ âd bidràv, püvrón e inciùd – Insalata di barbabietole, peperoni e acciughe
Turtâ d’sücâ – Torta di zucca
Sigùl cul pen – Cipolle ripiene
Fas dâ Bâmbén cun l’âjà – Fasce del Bambino con l’agliata
Mârlüs cun l’üvâtâ – Merluzzo con l’uvetta
Furmâgiâtâ cun mustàrdâ – Formaggetta con mostarda
Per giâsö cöt cun i câstégn – Pere ghiacciolo cotte con le castagne
Ogni piatto o ingrediente esprime un immenso potere , carico di magia e di significato.
La torta di zucca con il suo colore rappresenta il sole ed è ricca di energia e capace di nutrire anche l’anima.
L’aglio e la cipolla hanno lo scopo di allontanare gli spiriti malefici, sono presenti nell’insalata di barbabietole e peperoni, nelle cipolle ripiene e nel sugo dell’âjà (agliata) che usato per condire le tagliatelle, tagliate larghe per poterle chiamare “fasce del Bambino Gesù’”.
Le noci, ingredienti di base del sugo, indicano prosperità e fecondità, mentre l’uvetta, presente nel merluzzo,è simbolo di abbondanza.